Visita istituzionale del Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio al computer quantistico dell’Università Federico II

Il 20 febbraio 2025, il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante della 3a Regione Aerea/Comando Scuole dell’Aeronautica Militare, insieme ad una delegazione di frequentatori e Ufficiali dell’Accademia Aeronautica  ha effettuato una visita presso il Centro di Computazione Quantistica Superconduttiva dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, situato nel Campus di Monte Sant’Angelo.

Gli ospiti sono stati accolti dal Professor Francesco Tafuri e dal suo team di ricercatori, che hanno illustrato il funzionamento del primo computer quantistico superconduttivo italiano, inaugurato il 29 maggio 2024 presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Ateneo partenopeo. Durante la visita, sono state presentate le caratteristiche tecniche del dispositivo, dotato di un processore a 24 qubit superconduttivi, progettato per essere scalabile, modulare e modificabile in funzione delle future evoluzioni tecnologiche1.

Il computer quantistico opera a temperature prossime allo zero assoluto, grazie all’utilizzo di un criostato2 di ultima generazione, e rappresenta un passo significativo per la ricerca scientifica in Italia e in Europa.

Questa visita si inserisce nel quadro delle collaborazioni già avviate tra l’Aeronautica Militare e l’Università Federico II, volte a promuovere la ricerca e lo sviluppo nel campo della cyber security e delle tecnologie emergenti. Tali sinergie mirano a potenziare le competenze tecniche del personale militare e a favorire l’innovazione tecnologica a beneficio del Paese. La comprensione e l’integrazione delle tecnologie quantistiche sono infatti elementi chiave per affrontare le sfide future in ambito aerospaziale e della Difesa.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto proficuo tra il mondo accademico e quello militare, evidenziando l’importanza della collaborazione interistituzionale per il progresso scientifico e la sicurezza nazionale.

S. Ten. Tommaso Petrolito

S. Ten. Tommaso Marangon

Asp. Luca Pascale

Asp. Niccolò Giannini

Asp. Emanuele Calza

  1. Un qubit è l’unità base di informazione nei computer quantistici. I qubit superconduttivi utilizzano circuiti elettrici speciali per sfruttare le proprietà della fisica quantistica. La scalabilità e la modularità del dispositivo permettono di aggiornarlo e ampliarlo in futuro, adattandolo ai progressi tecnologici
  2. Dispositivo usato per mantenere oggetti o sistemi a temperature estremamente basse