AI Festival – Milano 2025

Il 26 e 27 febbraio 2025, due Sottotenenti del Corso Centauro VI e un Aspirante del Corso Drago VI dell’Accademia Aeronautica hanno preso parte alla seconda edizione dell’AI Festival, il primo festival internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale, organizzato da WE MAKE FUTURE (WMF) presso l’Edificio Roentgen di Milano. L’evento, che ha riunito professionisti, aziende, startup e stakeholder di rilievo internazionale, ha offerto una piattaforma unica per esplorare l’impatto rivoluzionario dell’AI non solo in ambito business, ma anche politico, sociale e lavorativo.

Per i tre cadetti, questa è stata un’occasione preziosa per immergersi in un contesto di alto profilo tecnologico e formativo, arricchendo le proprie competenze e approfondendo il ruolo sempre più centrale dell’intelligenza artificiale nel settore aeronautico e della difesa.

Durante i due giorni del festival, i partecipanti hanno assistito a conferenze, workshop e dimostrazioni pratiche, focalizzandosi sulle ultime innovazioni in ambito AI. Tra i temi affrontati, spiccano il machine learning1 applicato ai sistemi di navigazione, l’uso dell’AI per ottimizzare le operazioni aeronautiche e le potenzialità dell’automazione nei sistemi di difesa.

Uno dei momenti più significativi è stato il workshop dedicato all’integrazione dell’AI nella simulazione di realtà virtuale. Questa esperienza pratica ha offerto ai frequentatori una visione concreta delle applicazioni dell’AI nel loro futuro ambito professionale, anche in ottica di una futura rivoluzione nell’addestramento dei piloti e nella sicurezza delle operazioni. Oltre all’aspetto tecnico, un ulteriore valore aggiunto è stata  la possibilità di dar vita ad un networking con professionisti, ricercatori e rappresentanti di aziende leader nel campo dell’AI.

La presenza dei giovani ufficiali all’AI Festival sottolinea l’impegno dell’Accademia Aeronautica nel preparare i futuri leader del settore alle sfide tecnologiche del domani. L’intelligenza artificiale si sta infatti affermando come un pilastro fondamentale per l’innovazione in ambito aeronautico, dalla gestione del traffico aereo alla manutenzione predittiva degli aeromobili, fino all’ottimizzazione delle missioni di volo.

Grazie a questa esperienza, i tre partecipanti hanno acquisito non solo conoscenze tecniche avanzate, ma anche una visione più ampia del ruolo che l’AI può giocare nel trasformare il settore aeronautico. Un’opportunità che li ha preparati a essere protagonisti di un futuro sempre più tecnologico e interconnesso, confermando l’importanza di investire nella formazione d’eccellenza e nell’innovazione.

S. Ten. Rosa Acanfora

S. Ten. Marta Di Cesare

¹ Il machine learning è una branca dell’intelligenza artificiale che consente ai sistemi di apprendere dai dati ed effettuare previsioni o decisioni senza essere esplicitamente programmati